Il punto sull’attualità immobiliare

Come ogni mese Rentila ti offre una panoramica sulle principali notizie immobiliari. Questo mese parleremo di: trend del mercato immobiliare, mutui, costo degli affitti, consigli e molto altro. Buona lettura e buon affitto!

Trend Mercato

Immobiliare: 8milioni le case in affitto, Milano piu’ cara di berlino e parigi

In Italia sono piu’ di 8 milioni le case in affitto con quasi 1,3 milioni di nuovi contratti stipulati nel 2024 per 9mld di euro annui e con canoni mensili aumentati del 4,7 per cento. Un panorama in cui Milano e’ ormai piu’ cara di Parigi e Berlino. La capitale tedesca, infatti, ha registrato un calo del canone medio degli appartamenti che oggi e’ a 1.570 euro mensili. A Parigi il canone medio per un appartamento e’ di 1.900 euro.

Leggi l’articolo →


Prezzi delle case in Europa in aumento: la situazione dei diversi Paesi

I prezzi delle case in Europa sono in aumento. Lo ha certificato l’Eurostat pubblicando i dati relativi al quarto trimestre del 2024 rispetto allo stesso trimestre dell’anno precedente. Secondo quanto emerso, i valori – misurati dall’House Price Index – sono aumentati del 4,2% nell’area dell’euro e del 4,9% nell’Ue.

Leggi l’articolo →


“Fenomeno” Airbnb, dal 2017 giro d’affari triplicato e record di alloggi

Una crescita esponenziale, nella fase post Covid, che ha visto aumentare gli appartamenti sulla piattaforma e, soprattutto, la redditività degli affitti turistici. Si tratta del fenomeno Airbnb fotografato dal Politecnico di Torino nel periodo 2017-2024. L’arco temporale comprende anche il periodo pandemico «che ha visto una decrescita consistente, per esempio…

Leggi l’articolo →


Il Giubileo non fa miracoli: nessun boom di affitti brevi a Roma

Doveva essere l’anno d’oro per gli affitti brevi nella Capitale. Il Giubileo del 2025 era atteso come una manna per il mercato turistico, con previsioni trionfalistiche che parlavano di 30 milioni di pellegrini e 17 miliardi di euro in ricavi. Ma la realtà, a giudicare dai numeri, sta andando in tutt’altra direzione…

Leggi l’articolo →


Mutuo

La voltura catastale si fa online, nuovo servizio dell’Agenzia delle Entrate

La gestione della voltura catastale diventa più facile. Il nuovo servizio messo a disposizione dall’Agenzia delle Entrate estende a tutti i cittadini la possibilità di presentare in maniera semplice e autonoma la domanda online.

Leggi l’articolo →


Chi chiede un mutuo nel 2025: i dati città per città

Contro ogni aspettativa, l’età media di chi richiede un mutuo si sta abbassando in molte città. Milano in particolare sorprende: pur essendo una delle piazze immobiliari più care del Paese, è proprio qui che si registra l’età media più bassa tra i capoluoghi analizzati.

Leggi l’articolo →


Investimenti nel real estate, le opportunità nascono dal processo di “repricing”

L’ampio e disomogeneo repricing che il settore del real estate sta attraversando dal 2022, ovvero il ridefinirsi dei prezzi degli asset dei diversi segmenti immobiliari, ha creato una serie di opportunità di investimento in diverse aree geografiche, settori e strutture. Scopriamo quali nel commento a cura di Kieran Farrelly, CIO & Head of Global Solutions, Real Estate, Schroders Capital.

Leggi l’articolo →


Affitto

IMMOBILIARE: IN ITALIA OLTRE 8 MLN CASE IN AFFITTO, CANONI MENSILI +4,7%

Emerge da uno studio di Scenari Immobiliari e Abitare Co (Il Sole 24 Ore Radiocor) – Milano, 15 apr – In Italia, al 2024, sono circa 7,7 milioni le case impiegate per la locazione da residenti e utilizzatori continuativi (domiciliati, studenti fuori sede, giovani lavoratori e professionisti), a cui si aggiungono circa 770.000 unita’ residenziali a servizio della locazione breve, per un totale di oltre 8 milioni, quasi il 24% dello stock abitativo complessivo…

Leggi l’articolo →


In Europa gli affitti continuano a crescere

In Europa, gli affitti continuano a crescere I prezzi degli affitti degli appartamenti sono aumentati del 3,6% rispetto all’anno precedente e gli inquilini hanno rivisto al rialzo le loro aspettative di spesa del 9,3%. ● Il divario tra i prezzi di mercato e le aspettative di spesa degli inquilini si è quindi…

Leggi l’articolo →


Affitti brevi: presto una nuova circolare per il check-in digitale. Ecco cosa cambia

L’incontro tenutosi giovedì 20 marzo presso il Viminale tra il Ministro dell’Interno Matteo Piantedosi, il capo della Polizia Vittorio Pisani e le principali associazioni di categoria ha segnato un’importante apertura sul tema del riconoscimento degli ospiti nelle locazioni brevi…

Leggi l’articolo →


Affitti a Roma fuori mercato, “Aumentati del 16%, ci sono troppi b&b”

La ricerca della Sapienza: mentre la domanda cresce del 25,4%, l’offerta di immobili sul mercato è diminuita dell’80%. Rincari record in centro, ma anche al Prenestino e alla Garbatella…

Leggi l’articolo →


Consigli

TARI e casa 2025: il proprietario deve pagare? Spiegazione chiara della legge

In molti casi, il vero punto di rottura tra proprietario e inquilino è la TARI. Non si tratta solo di un disguido, ma di una questione che può generare conflitti difficili da risolvere. La tassa sui rifiuti diventa, infatti, un elemento centrale, capace di creare fraintendimenti e tensioni se non gestita correttamente…

Leggi l’articolo →


Se il diritto all’abitazione diventa un miraggio

Una volta era “casa dolce casa”. Oggi, per molti, è diventata un miraggio. Dai tempi della pietra e della fionda, la casa è simbolo di stabilità, rifugio e radicamento. Lungi dal ridursi ad un mero bene materiale, la casa è l’essenza stessa dell’appartenenza: il luogo dove si sedimentano le memorie, si forgiano le identità, si tramandano…

Leggi l’articolo →


Spagna, il governo mette la parola fine ai “visti d’oro” per gli investitori immobiliari

Il 3 aprile è stata messa la parola fine al programma dei “visti d’oro”, i permessi di soggiorno che il governo spagnolo ha concesso a partire dal 2013 agli investitori stranieri per incoraggiare l’acquisto di immobili, o di altri beni come fondi di investimento o obbligazioni pubbliche…

Leggi l’articolo →


Altro

Borse: settore immobiliare riflessivo nella settimana delle banche centrali

l settore immobiliare chiude una settimana molto negativa, frenata dalla politica prudente della Federal Reserve, che ha di nuovo annunciato un nulla di fatto sui tassi, facendo risalire i rendimenti dei Treasury USA. Il mercato non ha così beneficiato dei segnali di ripresa arrivati dal mercato immobiliare…

Leggi l’articolo →


Case nuove e usate: differenze di prezzo e tendenze

Nel 2024 si conferma una tendenza già avviata negli anni immediatamente successivi alla pandemia: cresce l’interesse per le nuove costruzioni. Lo rileva l’Ufficio Studi del Gruppo Tecnocasa, sottolineando come la spinta verso soluzioni abitative più moderne e sostenibili sia fortemente alimentata dal decreto “Casa Green”…

Leggi l’articolo →


Biino (Notariato): “La ripresa dell’immobiliare poggia sulle nuove costruzioni”

Il mercato immobiliare, grazie anche al calo dei tassi dei mutui, conosce un momento di ripresa, trainato, oltre che dalla maggiore accessibilità delle case, anche dalla maggiore richiesta di qualità ed efficienza energetica che fa orientare la domanda verso la nuova costruzione. Questo fa alzare i prezzi sì, ma anche questo, a livelli…

Leggi l’articolo →


Les commentaires sont fermés.

Scopri il nostro software di gestione degli affitti immobiliari. Uno strumento efficace e gratuito utilizzato da migliaia di proprietari!

REGISTRATI    GRATIS