Come si riduce il rischio d'inquilini problematici?

Affittare una casa è un’attività diversa dalle altre. Richiede un investimento importante oltre al rischio che la persona a cui affitti (cioè il tuo inquilino) possa modificare o danneggiare la tua proprietà. Stai essenzialmente affidando una parte significativa delle tue finanze a un’altra persona, un inquilino problematico può distruggere il tuo patrimonio. Affittare a un inquilino problematico può causarti stress fino al punto di compromettere seriamente la tua salute mentale e fisica. Devi fare tutto il possibile per evitarlo. Come esattamente?

Bene, segui i passaggi in questa guida per evitare di ritrovarti a vivere sotto stress e fare incubi tutte le notti affittando la tua proprietà all’inquilino sbagliato.

Leggi di più

Tenancy Security Deposit

Traslocare è già di per sé stressante senza contare il fatto che il tuo padrone di casa potrebbe non restituirti il deposito cauzionale. Sono molte le ragioni per cui i padroni di casa possono detrarre più o meno spese dal tuo deposito. Tuttavia, sono finiti i tempi in cui i padroni di casa possono non restituire il deposito senza ovvie motivazioni. Infatti, ci sono leggi e normative che regolano e proteggono il tuo deposito cauzionale. Questo dovrà rimanere intatto fino a quando non deciderai di cambiare appartamento. Al momento dell’uscita dall’appartamento dovrai assicurarti che l’alloggio sia in buone condizioni e che il proprietario detragga la cifra corretta.

Leggi di più

Le dépôt de garantie ne couvre pas les dégradations du logement par le locataire

L’argomento non è certo dei più piacevoli. Per renderti il compito meno gravoso e stressante oggi faremo un po’ di chiarezza su tutte le tasse su affitto casa, quali IMU, TASI, TARI, Cedolare secca ecc.

Leggi di più

lavori edili liberi

Sono molti gli interventi e i lavori che si possono realizzare in casa senza alcuna necessità di chiedere permessi o autorizzazioni al Comune e per cui sono previsti anche diversi incentivi fiscali.

Leggi di più

Come affittare case: idee ristrutturazione per bagno e cucina

In Italia quasi 1 alloggio su 4 è vuoto. Sono oltre 7 milioni le case sfitte nel nostro paese. Molti sono i motivi legati a questo problema, ma uno che emerge è spesso la difficoltà di affittare casa soprattutto se si tratta di immobili molto vecchi.

Leggi di più

Contratto di affitto: quale conviene stipulare?

La scelta del contratto di affitto è sempre un momento delicato per proprietari e inquilini. Scegliere la formula più giusta per le esigenze di entrambi non è facile, e richiede uno studio preventivo. È inoltre importante che conduttore e locatore siano d’accordo su tutte le clausole del contratto di affitto, per evitare spiacevoli incomprensioni future. Esistono diverse tipologie contrattuali, che prevedono l’occupazione a titolo gratuito (per esempio a parenti o amici) o a pagamento (per lungo o breve termine).

Leggi di più

contratto affitto studenti

Decidere di stipulare un contratto di affitto a studenti universitari è un passo importante per un locatore. Decidere infatti di dare in affitto la propria casa a studenti, pur essendo una scelta redditizia, potrebbe presentare anche qualche insidia. Prima di considerare quindi questo target di inquilini, è necessario conoscere tutti i pro e i contro.

Leggi di più

trasferimento di lavoro affitto casa

Per diverse esigenze può succedere che il dipendente debba organizzare un trasferimento di lavoro, e affittare una nuova casa. Diversi possono essere i casi: il dipendente vuole trasferire il proprio domicilio per essere più vicino al luogo di lavoro, o il dirigente per brevi periodi deve trasferirsi in altre città per seguire delle filiali disclocate dell’azienda. E così via. Sono accordi tra datore di lavoro e dipendente, e che riguardano la sfera abitativa di quest’ultimo.

Leggi di più