
L’argomento non è certo dei più piacevoli. Per renderti il compito meno gravoso e stressante oggi faremo un po’ di chiarezza su tutte le tasse su affitto casa, quali IMU, TASI, TARI, Cedolare secca ecc.
L’argomento non è certo dei più piacevoli. Per renderti il compito meno gravoso e stressante oggi faremo un po’ di chiarezza su tutte le tasse su affitto casa, quali IMU, TASI, TARI, Cedolare secca ecc.
I proprietari e gli inquilini devono essere consapevoli delle proprie responsabilità in caso di risoluzione contratto di locazione.
Il proprietario e l’affittuario possono decidere di terminare il contratto di locazione in qualsiasi momento, con regole diverse. Questa interruzione prima della naturale scadenza è chiamata una risoluzione del contratto di locazione.
Cosa sono esattamente i codici tributo f24? Riuscire a muoversi agilmente tra le norme della burocrazia italiana a volte è una vera e propria sfida. Ecco perché oggi trattiamo un argomento che è spesso fonte di perplessità, ma che è necessario conoscere. I codici tributo F24 sono dei codici stabiliti dall’Agenzia delle Entrate, costituiti da 4 numeri, che permettono di pagare le imposte allo Stato attraverso il modello F24, o il modello F23. Ogni codice è legato ad una determinata tipologia di tributo, e per questo motivo sono molto numerosi.
Leggi di più
Cedolare secca 2018: ecco tutte le aliquote disponibili per tutti coloro che scelgono una tassazione sostitutiva Irpef. Per le locazioni sono pari al 10% e 21%.
Che cos’è la cedolare secca? Il contratto di locazione cedolare secca è l’imposta che il locatore può scegliere di pagare, in sostituzione di quelle attualmente dovute sulle locazioni. Si tratta di un regime a tutti gli effetti opzionale, in quanto è una libera scelta del locatore.
Il Contratto affitto canone concordato 3+2 ha una durata minima di tre anni, rinnovabile per altri due. Il canone è calcolato in base ad accordi locali fra le organizzazioni più rappresentative dei conduttori di proprietà edilizia e inquilini, per abitazioni nei Comuni ad alta tensione abitativa in elenco Cipe (capoluoghi di provincia, molti centri di medie dimensioni e i Comuni limitrofi a Bari, Bologna, Catania, Firenze, Genova, Milano, Napoli, Palermo, Roma, Torino e Venezia).