
L’argomento non è certo dei più piacevoli. Per renderti il compito meno gravoso e stressante oggi faremo un po’ di chiarezza su tutte le tasse su affitto casa, quali IMU, TASI, TARI, Cedolare secca ecc.
L’argomento non è certo dei più piacevoli. Per renderti il compito meno gravoso e stressante oggi faremo un po’ di chiarezza su tutte le tasse su affitto casa, quali IMU, TASI, TARI, Cedolare secca ecc.
Le vacanze estive sono alle porte e molte case vacanze sono pronte per essere affittate. Una domanda che però molti proprietari si pongono è: ma come funziona la normativa delle case vacanze? Cosa si deve fare per i contratti? Case vacanze normativa: ecco tutti i passaggi.
La registrazione contratto di locazione è obbligatoria, indipendentemente dal canone pattuito tra proprietario e locatore. C’è solo un caso in cui la registrazione non è obbligatoria, ed è quando il contratto non supera i 30 giorni complessivi.
Il contratto di locazione transitorio permette di stipulare un contratto di breve durata, e soddisfare così un’esigenza temporanea di vita (trasferimento per lavoro, studio ecc). Il comma 1, art 5, Legge n.431/98, stabilisce infatti che:
“Il decreto di cui al comma 2 dell’articolo 4, definisce le convenzioni e le modalità per la stipula di contratti di locazione di natura transitoria, anche di durata inferiore ai limiti previsti dalla presente legge, per soddisfare particolari esigenze delle parti.”
Il contratto di locazione è un documento importante che lega il locatario al locatore. La disdetta contratto locazione da parte del locatore è regolata dall’art. 3 della Legge 431/98. Quali sono le cose da sapere prima di dare disdetta al conduttore?