10 consigli per affittare per la prima volta casa come proprietario

Quello del locatario è un lavoro vero e proprio. Infatti il mattone non è per certo un investimento passivo. Sono molte le preoccupazioni e le situazioni problematiche che ogni proprietario di casa in affitto deve affrontare. L’arrivo della rata di affitto non è una certezza, a differenza di quella del mutuo! Ecco una lista delle principali preoccupazioni dei locatari.

Leggi di più

10 consigli per affittare per la prima volta casa come proprietario

Dare in affitto un proprio immobile è un processo delicato che richiede la giusta attenzione. Ci sono infatti numerose pratiche e trucchetti con cui puoi proteggere il tuo investimento e garantirti un reddito sfruttando la tua proprietà. Prenditi un paio di minuti per leggere i nostri 10 consigli per affittare la tua prima casa da locatore.

Leggi di più

I Pro e i Contro di Affittare un Proprio Immobile

Affittare la propria casa è una decisione che deve essere presa con cura facendo molta attenzione a tutte le conseguenze che può portare, siano esse favorevoli o meno.
Leggendo questo articolo capirai se affittare una tua proprietà è l’investimento immobiliare che fa al caso tuo.

Leggi di più

Bonus arredi e bonus fiscale mobili

Quali sono i lavori di manutenzione detraibili dal bonus arredi? Quali sono alcuni esempi di lavori detraibili? Come devono essere pagati i mobili per usufruire della detrazione? Abbiamo risposto ad alcune tra le domande più frequenti, per chiarire dei passaggi del bonus mobili 2020.

Leggi di più

affitti da privati

Gestire gli affitti da privati è spesso un vero e proprio lavoro per la maggior parte dei locatori italiani.
Significa gestire da soli i molti aspetti burocratici, legali e fiscali, legati all’affitto delle proprie proprietà, affidandosi a diverse Associazioni ed Enti Istituzionali. Tralasciando il quantitativo di documentazione cartacea e l’alto dispendio temporale.

Leggi di più

GDPR chi deve adeguarsi per gli affitti di case?

L’introduzione del regolamento GDPR a livello UE impone ai proprietari di casa di trattare i dati personali degli inquilini in modo più rigoroso e sicuro, rispetto a quanto si è stati abituati fino ad oggi.
Locatori e GDPR chi deve adeguarsi? Come funziona? Iniziamo dal principio.

Leggi di più

Art 1385 cc: come funziona la caparra confirmatoria?

La caparra confirmatoria, regolata dall’art 1385 cc, è una somma di denaro che una parte consegna all’altra, al momento della conclusione del contratto e che serve a garantire l’adempimento delle obbligazioni contrattuali.
Ma prima di vederne i dettagli facciamo un passo indietro sul termine “caparra”.
Se sei un proprietario di casa ti interesserà forse saperne di più sui contratti di locazione. Non perderti questa sezione del nostro sito, con tante informazioni utili!

Leggi di più

Spese condominiali: quali sono e come funzionano

Il condominio è una soluzione abitativa molto utilizzata in Italia, e per la sua natura di condivisione di beni e servizi comuni, richiede l’applicazione di numerose regole. Una di queste è il pagamento di una serie di spese condominiali, per mantenere in buono stato tali beni e servizi. Questo è un principio regolato dall’Art. 1104 del Codice Civile “Obblighi dei partecipanti”, secondo il quale anche chi subentra al diritto di proprietà di uno dei condomini, è tenuto al pagamento delle spese previste. Leggi di più

Le dépôt de garantie ne couvre pas les dégradations du logement par le locataire

L’argomento non è certo dei più piacevoli. Per renderti il compito meno gravoso e stressante oggi faremo un po’ di chiarezza su tutte le tasse su affitto casa, quali IMU, TASI, TARI, Cedolare secca ecc.

Leggi di più