Decidere di stipulare un contratto di affitto a studenti universitari è un passo importante per un locatore. Decidere infatti di dare in affitto la propria casa a studenti, pur essendo una scelta redditizia, potrebbe presentare anche qualche insidia. Prima di considerare quindi questo target di inquilini, è necessario conoscere tutti i pro e i contro.
Cedolare secca 2018: ecco tutte le novità da sapere
Cedolare secca 2018: ecco tutte le aliquote disponibili per tutti coloro che scelgono una tassazione sostitutiva Irpef. Per le locazioni sono pari al 10% e 21%.
Airbnb proprietari: cose da sapere prima di affittare
Stai pensando di mettere in affitto la tua casa? Renderla una casa per le vacanze disponibile per affitti a breve termine? La sezione “Airbnb proprietari” allora è quella che fa per te! Prima di iniziare assicurati però di conoscere tutte le regole e gli accordi.
Sfratto per morosità e altre tipologie: risponde l’Avvocato
Lo sfratto per morosità. o lo sfratto per finita locazione, sono argomenti importanti per tutti i proprietari di immobili.
Per il locatore di immobile concesso in locazione, è importante capire quale sia lo strumento giuridico che la legge mette a disposizione per rientrarne in possesso. E lo sfratto risponde a tali esigenze.
Affitto con riscatto: cos’è e come funziona il rent to buy
Da molti anni è stato introdotto in Italia l’affitto con riscatto, anche meglio conosciuto come rent to buy. Una formula contrattuale nata per agevolare chi vuole comprare una casa, ma ha difficoltà ad ottenere un mutuo, o non ha a disposizione subito la somma necessaria da versare al rogito. Con questa formula rent to buy è possibile pagare un canone di affitto mensile per il periodo iniziale, andando poi a riscattarlo alla fine. Il vantaggio è che l’immobile viene consegnato immediatamente al conduttore, nonché futuro acquirente.
Affitti in nero della casa, conviene veramente? guida pratica
Affitti in nero, affitto senza contratto, affitti irregolari, affitto con contratto non registrato..molti sono i termini per indicare il fenomeno degli affitti illegali. Un fenomeno in riduzione negli ultimi anni, grazie alla semplificazione e riduzione del peso fiscale, e all’inasprimento delle sanzioni in caso di evasione. L’introduzione della cedolare secca sugli affitti e locazioni, è stata sicuramente un valido aiuto nel contrastare il fenomeno, con l’aliquota agevolata.
Guida alle agevolazioni fiscali 2018 per proprietari e inquilini
Sei un proprietario che affitta casa? o un inquilino intestatario di un contratto di locazione? La legge prevede delle particolari agevolazioni fiscali 2018, a seconda del contratto di affitto stipulato, o di particolari condizioni (sfratto, situazioni di disagio ecc.). Abbiamo preparato una semplice guida, per aiutarti a scegliere la soluzione migliore per te proprietario, e per i tuoi inquilini.
Sei proprietario di una casa? Ecco le tasse casa 2018
Essere proprietari di casa, e decidere di dare l’immobile in affitto, significa andare incontro al pagamento di alcune tasse. Cerchiamo di fare un po’ di chiarezza, e capire i passaggi da fare, per non avere problemi o incertezze in futuro per il pagamento delle tasse casa di proprietà.
In maniera molto semplice: per affittare la tua casa il primo step è la registrazione della locazione, entro 30 giorni dalla firma del contratto di affitto.
Successivamente si passa al pagamento di tre imposte:
- imposta di bollo;
- imposta di registro;
- imposta sui canoni di locazione.
Subaffitto di una casa o stanza: le regole da conoscere
Come funziona il subaffitto? È legale in Italia la sublocazione? Cosa deve fare un proprietario di casa? Che documenti servono per il subaffitto di una casa o di una stanza?
Affittare a studenti stanze o appartamenti: le 7 cose utili da sapere
I proprietari privati che affittano case o appartamenti, quasi sempre si trovano di fronte alla richiesta di affitto da parte di uno studente universitario. C’è chi decide di non affittare a questa categoria, soprattutto in presenza di immobili di prestigio, e chi accetta di affittare a studenti ponendosi però dei dubbi. Che contratto dovrò fare? Esistono detrazioni? Chi fa da garante? Cosa succede se trovo danni in casa? E così via.
Ci sono delle cose da sapere, che vi aiuteranno a rispondere a molti frequenti dubbi, ma soprattutto che vi aiuteranno a gestire con serenità questa tipologia di affitti.