Che cos’è la cedolare secca? Il contratto di locazione cedolare secca è l’imposta che il locatore può scegliere di pagare, in sostituzione di quelle attualmente dovute sulle locazioni. Si tratta di un regime a tutti gli effetti opzionale, in quanto è una libera scelta del locatore.
Sei un host AirBnB? Abbiamo delle (belle) sorprese per te
Sei un host Airbnb? Affitti una stanza, o una casa intera, attraverso il portale di Airbnb? Abbiamo molte novità da raccontarti, che renderanno i tuoi affitti brevi facili da gestire, e 100% sicuri!
Affitti brevi normativa: le leggi da conoscere e i passaggi più importanti
La parte sicuramente più ostica, ma anche la più importante, che permette di comprendere come procedere con il tuo affitto breve, è comprenderne le basi che regolano il settore. Ovvero l’infinito mondo delle leggi sull’argomento!
Troverai qui di seguito molte informazioni utili e spiegazioni sull’impianto legislativo italiano. Un impianto sicuramente ben costruito, ma molto denso di leggi che creano spesso confusione al cittadino. Proviamo a mettere ordine.
Imposta di registro locazione: guida pratica completa
L’imposta di registro locazione è un pagamento obbligatorio che il proprietario di casa deve versare, al momento della registrazione del contratto di locazione.
Casa in affitto: 5 domande ricorrenti e 5 risposte utili
Mettere una casa in affitto non è sempre una impresa facile. Non solo per la ricerca di un inquilino perfetto, l’arredamento ecc. ma anche (e spesso, soprattutto!) per orientarsi tra le tante regole burocratiche. Di seguito troverete risposte ad alcune tra le domande più frequenti.
Sismabonus 2017 detrazioni fiscali interventi antisismici con bonus
Sismabonus 2017 detrazioni fiscali interventi antisismici con bonus ristrutturazioni: la legge di stabilità 2017 ha apportato importanti cambiamenti. Gli interventi per mettere in sicurezza le abitazioni sono all’attenzione del Governo, per migliorare le resistenze delle case degli italiani. Soprattutto nelle zone a più alto rischio.
Fino alla fine del 2016 la detrazione prevista per gli interventi antisismici era del 65%, solo per lavori iniziati dall’entrata in vigore del decreto legge 4 giugno 2013, numero 63.
L’attestato di prestazione energetica APE nei contratti di locazione
L’attestato di prestazione energetica APE è un attestato che descrive tutte le caratteristiche energetiche di una casa, appartamento o intero edificio. In Italia è stato introdotto dal D.L. n. 63/2013, che ha stabilito la sostituzione del precedente attestato di certificazione energetica (ACE) con l’attestato di prestazione energetica (APE), avente un contenuto più ampio del primo.
Ristrutturare casa: come usufruire delle detrazioni
Ristrutturare casa con lo sconto è ora possibile. Con la Legge di Stabilità 2017 le detrazioni su interventi edilizi, compresi quelli finalizzati al risparmio energetico, sono stati prorogati fino al 31/12/2017. Nello specifico, chi intende ristrutturare casa, potrà usufruire di una detrazione del 50% se i lavori riguarderanno il recupero di beni immobili. E del 65% se gli interventi avranno come obiettivo il risparmio energetico qualificato.
Registrazione contratto di locazione: le risposte alle 5 domande più frequenti
La registrazione contratto di locazione è obbligatoria, indipendentemente dal canone pattuito tra proprietario e locatore. C’è solo un caso in cui la registrazione non è obbligatoria, ed è quando il contratto non supera i 30 giorni complessivi.
Bonus mobili 2017: requisiti, a chi spetta e documenti da presentare
Il bonus mobili 2017 è stato riconfermato dalla nuova Legge di Bilancio 2017. Una detrazione del 50% della spesa fino a 10.000€ per mobili e grandi elettrodomestici, per arredare l’immobile ristrutturato. Ma non solo.