Sei un proprietario che affitta casa? o un inquilino intestatario di un contratto di locazione? La legge prevede delle particolari agevolazioni fiscali 2018, a seconda del contratto di affitto stipulato, o di particolari condizioni (sfratto, situazioni di disagio ecc.). Abbiamo preparato una semplice guida, per aiutarti a scegliere la soluzione migliore per te proprietario, e per i tuoi inquilini.
Sei proprietario di una casa? Ecco le tasse casa 2018
Essere proprietari di casa, e decidere di dare l’immobile in affitto, significa andare incontro al pagamento di alcune tasse. Cerchiamo di fare un po’ di chiarezza, e capire i passaggi da fare, per non avere problemi o incertezze in futuro per il pagamento delle tasse casa di proprietà.
In maniera molto semplice: per affittare la tua casa il primo step è la registrazione della locazione, entro 30 giorni dalla firma del contratto di affitto.
Successivamente si passa al pagamento di tre imposte:
- imposta di bollo;
- imposta di registro;
- imposta sui canoni di locazione.
Subaffitto di una casa o stanza: le regole da conoscere
Come funziona il subaffitto? È legale in Italia la sublocazione? Cosa deve fare un proprietario di casa? Che documenti servono per il subaffitto di una casa o di una stanza?
Affittare a studenti stanze o appartamenti: le 7 cose utili da sapere
I proprietari privati che affittano case o appartamenti, quasi sempre si trovano di fronte alla richiesta di affitto da parte di uno studente universitario. C’è chi decide di non affittare a questa categoria, soprattutto in presenza di immobili di prestigio, e chi accetta di affittare a studenti ponendosi però dei dubbi. Che contratto dovrò fare? Esistono detrazioni? Chi fa da garante? Cosa succede se trovo danni in casa? E così via.
Ci sono delle cose da sapere, che vi aiuteranno a rispondere a molti frequenti dubbi, ma soprattutto che vi aiuteranno a gestire con serenità questa tipologia di affitti.
Contratto di locazione cedolare secca: cosa c’è da sapere
Che cos’è la cedolare secca? Il contratto di locazione cedolare secca è l’imposta che il locatore può scegliere di pagare, in sostituzione di quelle attualmente dovute sulle locazioni. Si tratta di un regime a tutti gli effetti opzionale, in quanto è una libera scelta del locatore.
Sei un host AirBnB? Abbiamo delle (belle) sorprese per te

Sei un host Airbnb? Affitti una stanza, o una casa intera, attraverso il portale di Airbnb? Abbiamo molte novità da raccontarti, che renderanno i tuoi affitti brevi facili da gestire, e 100% sicuri!
Affitti brevi normativa: le leggi da conoscere e i passaggi più importanti

La parte sicuramente più ostica, ma anche la più importante, che permette di comprendere come procedere con il tuo affitto breve, è comprenderne le basi che regolano il settore. Ovvero l’infinito mondo delle leggi sull’argomento!
Troverai qui di seguito molte informazioni utili e spiegazioni sull’impianto legislativo italiano. Un impianto sicuramente ben costruito, ma molto denso di leggi che creano spesso confusione al cittadino. Proviamo a mettere ordine.
Imposta di registro locazione: guida pratica completa
L’imposta di registro locazione è un pagamento obbligatorio che il proprietario di casa deve versare, al momento della registrazione del contratto di locazione.
Casa in affitto: 5 domande ricorrenti e 5 risposte utili
Mettere una casa in affitto non è sempre una impresa facile. Non solo per la ricerca di un inquilino perfetto, l’arredamento ecc. ma anche (e spesso, soprattutto!) per orientarsi tra le tante regole burocratiche. Di seguito troverete risposte ad alcune tra le domande più frequenti.
Sismabonus 2017 detrazioni fiscali interventi antisismici con bonus
Sismabonus 2017 detrazioni fiscali interventi antisismici con bonus ristrutturazioni: la legge di stabilità 2017 ha apportato importanti cambiamenti. Gli interventi per mettere in sicurezza le abitazioni sono all’attenzione del Governo, per migliorare le resistenze delle case degli italiani. Soprattutto nelle zone a più alto rischio.
Fino alla fine del 2016 la detrazione prevista per gli interventi antisismici era del 65%, solo per lavori iniziati dall’entrata in vigore del decreto legge 4 giugno 2013, numero 63.